This site uses cookies.
Some of these cookies are essential to the operation of the site,
while others help to improve your experience by providing insights into how the site is being used.
For more information, please see the ProZ.com privacy policy.
The contents of this post will automatically be included in the ticket generated. Please add any additional comments or explanation (optional)
Daniel Frisano Itália Local time: 07:39 Membro (2008) inglês para italiano + ...
Neuro?
Feb 15, 2018
Non sapevo nemmeno che esistesse una cosa chiamata neuromarketing, ma pensandoci non è poi così sorprendente.
Propongo di impegnarci a fornire un prodotto di una qualità così sbalorditivamente elevata che i clienti protestino perché la tariffa è troppo bassa, insistano per ricevere la fattura prima della fine del mese per pagarla subito e si sentano gravemente in colpa per mandarci troppo poco lavoro.
Coraggio che l'inverno passa. Se può consolarti, un col... See more
Non sapevo nemmeno che esistesse una cosa chiamata neuromarketing, ma pensandoci non è poi così sorprendente.
Propongo di impegnarci a fornire un prodotto di una qualità così sbalorditivamente elevata che i clienti protestino perché la tariffa è troppo bassa, insistano per ricevere la fattura prima della fine del mese per pagarla subito e si sentano gravemente in colpa per mandarci troppo poco lavoro.
Coraggio che l'inverno passa. Se può consolarti, un collega di Novoaltaisk la settimana scorsa stava a -28 °C. ▲ Collapse
Subject:
Comment:
The contents of this post will automatically be included in the ticket generated. Please add any additional comments or explanation (optional)
Ciao Daniel
Esiste, esiste!. Cito una definizione:
È una disciplina che fonde il marketing tradizionale (economia) con neurologia (medicina) e psicologia (scienze comportamentali) e si prefigge di illustrare ciò che accade nel cervello delle persone in risposta ad alcuni stimoli relativi a prodotti, marche o pubblicità con l'obiettivo di determinare le strategie che spingono all'acquisto
Ciao Daniel
Esiste, esiste!. Cito una definizione:
È una disciplina che fonde il marketing tradizionale (economia) con neurologia (medicina) e psicologia (scienze comportamentali) e si prefigge di illustrare ciò che accade nel cervello delle persone in risposta ad alcuni stimoli relativi a prodotti, marche o pubblicità con l'obiettivo di determinare le strategie che spingono all'acquisto
Una possibile soluzione potrebbe essere superare il prezzo a parola, a cartella, insomma, "a cottimo". E fare una valutazione a seconda del lavoro, cosa decisamente più fattibile con la committenza diretta, però che sarebbe interessante cercare di proporre sempre per i nuovi clienti, o comunque un prezzo basato sulla tipologia e l'entità del lavoro....
-28 gradi è una temperatura impensabile!!
Un caro saluto dalla Liguria
silvina
Daniel Frisano wrote:
Non sapevo nemmeno che esistesse una cosa chiamata neuromarketing, ma pensandoci non è poi così sorprendente.
Propongo di impegnarci a fornire un prodotto di una qualità così sbalorditivamente elevata che i clienti protestino perché la tariffa è troppo bassa, insistano per ricevere la fattura prima della fine del mese per pagarla subito e si sentano gravemente in colpa per mandarci troppo poco lavoro.
Coraggio che l'inverno passa. Se può consolarti, un collega di Novoaltaisk la settimana scorsa stava a -28 °C.
Pastey is an innovative desktop application that bridges the gap between human expertise and artificial intelligence. With intuitive keyboard shortcuts, Pastey transforms your source text into AI-powered draft translations.
Translation Office 3000 is an advanced accounting tool for freelance translators and small agencies. TO3000 easily and seamlessly integrates with the business life of professional freelance translators.