Consigliereste la professione di traduttore al giorno d'oggi? Tópico cartaz: Erika Dello Storto
|
Buongiorno a tutti!
Cercherò di essere quanto più breve possibile: frequento ancora la triennale in Lingue e Culture Straniere (studio inglese, russo e spagnolo) e successivamente vorrei continuare con una magistrale in traduzione, dato che vorrei fare di questo il mio lavoro. Negli ultimi tempi ho letto numerosissime discussioni qua su Proz, dal "come iniziare" alle tariffe, dall'importanza del non svendersi ai Kudoz e chi più ne ha più ne metta, perché vorrei addentrarmi in ... See more Buongiorno a tutti!
Cercherò di essere quanto più breve possibile: frequento ancora la triennale in Lingue e Culture Straniere (studio inglese, russo e spagnolo) e successivamente vorrei continuare con una magistrale in traduzione, dato che vorrei fare di questo il mio lavoro. Negli ultimi tempi ho letto numerosissime discussioni qua su Proz, dal "come iniziare" alle tariffe, dall'importanza del non svendersi ai Kudoz e chi più ne ha più ne metta, perché vorrei addentrarmi in questo mondo con i piedi per terra e non piena di illusioni.
Ho letto tante discussioni di gente che afferma di trovarsi benissimo, e altre davvero demotivanti. Tante però risalivano ad anni e anni fa e quindi, anche se di domande di questo stampo ne sono state fatte molte, mi ritrovo a chiedere anche io, alla ricerca di pareri quanto più aggiornati alla situazione odierna.
Alla luce delle vostre esperienze, consigliereste di investire tutto in questa professione? O dopo anni di studio, formazione, specializzazione, rischio di non realizzarmi professionalmente?
Grazie a tutti coloro che spenderanno anche pochi minuti del loro tempo per rispondermi! ▲ Collapse | | | Anthony Green Itália Local time: 06:19 italiano para inglês + ...
ci sono tanti pro e tanti contro e mi sembra che tu li conosca bene.
Ci sono anche tantissime variabili, su cui si potrebbero scrivere libri senza venirne a capo.
Di sicuro si riesce a portare avanti una famiglia se per traduzione intendi qualcosa di qualitativo, in quanto il bisogno c'è eccome. E' il come che è tutto da vedere! | | | Decisamente sì | Jan 9, 2018 |
Consiglierei a chiunque di fare della propria passione il proprio lavoro, perché sarà proprio questo a fornire il carburante per andare avanti nonostante tutti i "contro". Io l'ho fatto e a oggi non ho rimpianti, solo soddisfazioni. Se poi con "realizzarmi professionalmente" intendi guadagnare i "big money", quello del traduttore è un lavoro esattamente come tutti gli altri, dove nessuno regala niente e ciò che si ha lo si suda. | | | ndellenoci (X) Itália Local time: 06:19 inglês para italiano Decisamente sì | Jan 10, 2018 |
Riallacciandomi all'utente sopra, il consiglio migliore che possa darti è di far diventare la tua passione il tuo lavoro. Lo so che è diffile, io stessa sono agli inizi, ma quanto mi piace! | |
|
|
Daniel Frisano Itália Local time: 06:19 Membro (2008) inglês para italiano + ... Il vero investimento comincia adesso | Jan 11, 2018 |
L'università è una passeggiata. I frutti si raccolgono sgobbando nel mondo del lavoro. Le principali qualità che ti permettono di avere successo sono talento, etica, dedizione, e un pizzico di fortuna qua e là, nessuna delle quali si insegna all'università (in nessun corso di laurea).
Ciò premesso, la professione può dare molte soddisfazioni, e i frutti di cui sopra possono anche diventare copiosi.
Da vecchietto non lontanissimo alla pensione faccio il tifo per ... See more L'università è una passeggiata. I frutti si raccolgono sgobbando nel mondo del lavoro. Le principali qualità che ti permettono di avere successo sono talento, etica, dedizione, e un pizzico di fortuna qua e là, nessuna delle quali si insegna all'università (in nessun corso di laurea).
Ciò premesso, la professione può dare molte soddisfazioni, e i frutti di cui sopra possono anche diventare copiosi.
Da vecchietto non lontanissimo alla pensione faccio il tifo per le nuove leve motivate, piene di energia e in grado di aggiungere qualità a una professione che ne è storicamente carente. ▲ Collapse | | |
[Modificato alle 2018-01-11 16:42 GMT] | | |
Magdalena Legerska Brighetti wrote:
No - perché il guadagno dalle traduzioni grazie alle nuove tecnologie e altre variabili non è più quello di una volta
Sì - perché se hai capacità professionali e imprenditoriali puoi vivere bene, organizzare il tuo tempo in base alle tue esigenze e fare un lavoro che di sicuro non è monotono. Comunque nel mondo di oggi non esiste una professione che ti possa dare la garanzia di lavoro sicuro.
Erika Dello Storto wrote:
Buongiorno a tutti!
Cercherò di essere quanto più breve possibile: frequento ancora la triennale in Lingue e Culture Straniere (studio inglese, russo e spagnolo) e successivamente vorrei continuare con una magistrale in traduzione, dato che vorrei fare di questo il mio lavoro. Negli ultimi tempi ho letto numerosissime discussioni qua su Proz, dal "come iniziare" alle tariffe, dall'importanza del non svendersi ai Kudoz e chi più ne ha più ne metta, perché vorrei addentrarmi in questo mondo con i piedi per terra e non piena di illusioni.
Ho letto tante discussioni di gente che afferma di trovarsi benissimo, e altre davvero demotivanti. Tante però risalivano ad anni e anni fa e quindi, anche se di domande di questo stampo ne sono state fatte molte, mi ritrovo a chiedere anche io, alla ricerca di pareri quanto più aggiornati alla situazione odierna.
Alla luce delle vostre esperienze, consigliereste di investire tutto in questa professione? O dopo anni di studio, formazione, specializzazione, rischio di non realizzarmi professionalmente?
Grazie a tutti coloro che spenderanno anche pochi minuti del loro tempo per rispondermi! | | |
[Modificato alle 2018-01-11 16:43 GMT] | |
|
|
Quando inizierai potra' sembrarti tutto difficile e complicato.
Comunque ti troverai in un "contesto nuovo" e dovrai (seguendo il buon senso e i consigli raccolti qua e la') costruire una base solida.
In realta' l'importante e' iniziare, avere delle belle idee, chiare e riuscire a vendere le tue competenze. Per questo ti consiglio di specializzarti in un settore in particolare, quello che piu' ti affascina o quello che credi potrebbe darti delle migliori soddisfazioni. Poi con il te... See more Quando inizierai potra' sembrarti tutto difficile e complicato.
Comunque ti troverai in un "contesto nuovo" e dovrai (seguendo il buon senso e i consigli raccolti qua e la') costruire una base solida.
In realta' l'importante e' iniziare, avere delle belle idee, chiare e riuscire a vendere le tue competenze. Per questo ti consiglio di specializzarti in un settore in particolare, quello che piu' ti affascina o quello che credi potrebbe darti delle migliori soddisfazioni. Poi con il tempo, vedrai che ti verra' richiesto di tradurre comunque testi e contenuti di ogni genere. E' un lavoro come tanti, come hanno gia' scritto non presenta dei rischi o dei vantaggi che altri lavori non abbiano. Devi avere solo nei primi tempi un po' di pazienza e non lasciarti scoraggiare, perche' se sei capace e professionale i risultati si vedranno dopo i primi mesi (primo anno).Non esiste una professione all'inizio che non presenti dei rischi o delle difficolta', sia che tu sia un lavoratore dipendente sia che tu non lo sia.
Buona fortuna ▲ Collapse | | | Angie Garbarino Local time: 06:19 Membro (2003) francês para italiano + ...
Magdalena Legerska Brighetti wrote:
No - perché il guadagno dalle traduzioni grazie alle nuove tecnologie e altre variabili non è più quello di una volta
Mi fai un esempio di lavoro fatto da casa quando si vuole in cui si guadagna meglio?
Nessuna polemica, solo per scambio opinioni
[Edited at 2018-01-12 11:56 GMT] | | |
Angie Garbarino wrote:
Magdalena Legerska Brighetti wrote:
No - perché il guadagno dalle traduzioni grazie alle nuove tecnologie e altre variabili non è più quello di una volta
Mi fai un esempio di lavoro fatto da casa quando si vuole in cui si guadagna meglio?
Nessuna polemica, solo per scambio opinioni [Edited at 2018-01-12 11:56 GMT]
Se non sbaglio la domanda era sull'opportunità della professione traduttore. | | | Angie Garbarino Local time: 06:19 Membro (2003) francês para italiano + ... Forse non mi sono spiegata | Jan 12, 2018 |
Magdalena Legerska Brighetti wrote:
Se non sbaglio la domanda era sull'opportunità della professione traduttore.
Si forse non mi sono spiegata, volevo dire che rimane un lavoro ben retribuito se paragonato ad altri, mentre tu dici che non e' più' un lavoro in cui si guadagni bene, da qui la mia domanda, quale potrebbe essere un lavoro meglio retribuito, altrettanto comodo per una persona laureata come l'OP?
[Edited at 2018-01-12 15:37 GMT] | |
|
|
non è retribuito così bene come lo era quando | Jan 12, 2018 |
Angie Garbarino wrote:
Magdalena Legerska Brighetti wrote:
Se non sbaglio la domanda era sull'opportunità della professione traduttore.
Si forse non mi sono spiegata, volevo dire che rimane un lavoro ben retribuito se paragonato ad altri, mentre tu dici che non e' più' un lavoro in cui si guadagni bene, da qui la mia domanda, quale potrebbe essere un lavoro meglio retribuito, altrettanto comodo per una persona laureata come l'OP?
[Edited at 2018-01-12 15:37 GMT]
...io e te abbiamo iniziato questa professione, concordi? | | |
Ad occhi chiusi. Lo consiglio sempre. Ma ci fosse uno, fra quelli a cui l'ho suggerito, che c'abbia poi provato davvero... quasi tutti storcono il naso quando accenno al minimo di pazienza, inventiva e tenacia che servono per avviarsi. Non so se per paura o per pigrizia, o più probabilmente tutti e due. E allora tenetevi gli anni di stage, il capoufficio, la coda in tangenziale e la busta paga da fame! (qui secondo me entra in... See more Ad occhi chiusi. Lo consiglio sempre. Ma ci fosse uno, fra quelli a cui l'ho suggerito, che c'abbia poi provato davvero... quasi tutti storcono il naso quando accenno al minimo di pazienza, inventiva e tenacia che servono per avviarsi. Non so se per paura o per pigrizia, o più probabilmente tutti e due. E allora tenetevi gli anni di stage, il capoufficio, la coda in tangenziale e la busta paga da fame! (qui secondo me entra in gioco una formazione scolastica molto votata all'approccio da dipendenti al mondo del lavoro, alimentata anche dai luoghi comuni sul lavoro autonomo fattibile solo in presenza di "agganci" o capitali pregressi).
[Modificato alle 2018-02-21 13:24 GMT]
[Modificato alle 2018-02-21 13:25 GMT] ▲ Collapse | | |
quasi tutti storcono il naso quando accenno al minimo di pazienza, inventiva e tenacia che servono per avviarsi.
Per non parlare delle reazioni di panico alla parola "commercialista".... | | | To report site rules violations or get help, contact a site moderator: You can also contact site staff by submitting a support request » Consigliereste la professione di traduttore al giorno d'oggi? Trados Business Manager Lite | Create customer quotes and invoices from within Trados Studio
Trados Business Manager Lite helps to simplify and speed up some of the daily tasks, such as invoicing and reporting, associated with running your freelance translation business.
More info » |
| CafeTran Espresso | You've never met a CAT tool this clever!
Translate faster & easier, using a sophisticated CAT tool built by a translator / developer.
Accept jobs from clients who use Trados, MemoQ, Wordfast & major CAT tools.
Download and start using CafeTran Espresso -- for free
Buy now! » |
|
| | | | X Sign in to your ProZ.com account... | | | | | |