Páginas no tópico: [1 2] > |
Ricevuta fiscale in inglese Tópico cartaz: Stefania Antuoni
|
Salve atutti! So che mi odierete per la prossima richiesta ( ho visto che ci sono molti post in merito...eppure non sono riuscita a trovare esattamente ciò che cerco).
Ho iniziato a collaborare con un'agenzia estera - ho ricevuto il loro PO...e, insomma, ora dovrei compilare la ricevuta per prestazione occasionale...però in inglese. Qualcuno può fornirmi un link dove posso trovare un modello generale o magari inviarmi un modello che posso utilzzare? Grazie a tutti in anticipo. | | |
ruthiep Itália Local time: 14:25 italiano para inglês + ... Getting it right | Jul 31, 2007 |
Dear Stefania,
I've found myself in a similar situation and am very interested to know how people will answer!
I live in Italy and I need to make an invoice to a UK customer and don't know, for tax purposes as well as for pleasing the customer, what is the best solution. I asked my commercialista the other day and he told me I must make out either the letter of 'prestazione occasionale' (however I can't expect an Englishman to come over to Italy to pay the 'ritenuta d'acconto',... See more Dear Stefania,
I've found myself in a similar situation and am very interested to know how people will answer!
I live in Italy and I need to make an invoice to a UK customer and don't know, for tax purposes as well as for pleasing the customer, what is the best solution. I asked my commercialista the other day and he told me I must make out either the letter of 'prestazione occasionale' (however I can't expect an Englishman to come over to Italy to pay the 'ritenuta d'acconto', can I?) or I must open a P.IVA (I had one for a business I sold last year and wanted to wait until the new year before starting again)
I have heard different solutions from different people- a few people have told me that it is possible to work for English clients for up to £5000 tax free-but how does this fit in with the other earnings in Euro that I'll have here and how do I pay tax if I go over the limit (wishful thinking!) For now I have sent an 'invoice' through paypal written in English but without specifying the tax- I really don't know if this is a 'correct' solution.
I know my response is not going to help you much but at least you know you're not the only one. I do think though, that to be sure of getting it right, a P.IVA is the best solution. ▲ Collapse | | |
Commercialisti | Jul 31, 2007 |
Non riesco a capire come mai i vostri commercialisti non sappiano rispondere a domande tanto semplici, a cui so rispondere persino io... e cambiarli?
Comunque sia: ovviamente non si applica la RA per i clienti all'estero, come farebbero a pagarla?
Si scrive solo l'importo e basta.
Si aggiunge poi la dicitura in italiano esente IVA o simili (v. altri forum per la dicitura esatta).
Il limite dei 5000 euro (e non sterline!) NON si applica alle ric... See more Non riesco a capire come mai i vostri commercialisti non sappiano rispondere a domande tanto semplici, a cui so rispondere persino io... e cambiarli?
Comunque sia: ovviamente non si applica la RA per i clienti all'estero, come farebbero a pagarla?
Si scrive solo l'importo e basta.
Si aggiunge poi la dicitura in italiano esente IVA o simili (v. altri forum per la dicitura esatta).
Il limite dei 5000 euro (e non sterline!) NON si applica alle ricevute all'estero e NON le comprende. Vale solo per i clienti italiani.
Tra l'altro leggo continuamente in tutti i forum che dopo i 5000 euro bisogna aprire la partita IVA. E' sbagliato.
Esorto tutti quelli che non hanno un commercialista a trovarsene uno decente. Quello che si spende da una parte lo si risparmia dall'altra in tempo, frustrazioni ed eventuali errori. Tra l'altro, non avere un commercialista dà un'idea molto poco professionale e di persone che si "arrangiano" e "vivacchiano" o lavorano per "hobby"
Ciao
Giusi ▲ Collapse | | |
Graziano Scaldaferri (X) Local time: 14:25 inglês para italiano
Giuseppina Gatta ha scritto:
Tra l'altro leggo continuamente in tutti i forum che dopo i 5000 euro bisogna aprire la partita IVA. E' sbagliato.
Mi sfati un mito! Perchè è sbagliato? | |
|
|
ruthiep Itália Local time: 14:25 italiano para inglês + ... another couple of questions | Aug 1, 2007 |
[quote]Giuseppina Gatta wrote:
Si scrive solo l'importo e basta.
Si aggiunge poi la dicitura in italiano esente IVA o simili (v. altri forum per la dicitura esatta).
Just to clarify for Stefania's original question- She should therefore write the item of the invoice in English adding the note about IVA etc at the bottom in Italian? | | |
Stefania Antuoni Local time: 14:25 inglês para italiano + ... CRIADOR(A) DO TÓPICO Ricevuta...creata! | Aug 1, 2007 |
Grazie a tutti voi per l'aiuto e 'solidarietà'! Alla fine sono riuscita a creare una ricevuta 'standard'. Permane il dubbio se recare o meno la frase 'esente da IVA..' etc...In realtà credo non ci sia bisogno di tale dicitura, visto che comunque l'importo è netto ed esentasse (giusto?!??) | | |
ruthiep Itália Local time: 14:25 italiano para inglês + ... one more thing | Aug 1, 2007 |
Giuseppina Gatta wrote:
Esorto tutti quelli che non hanno un commercialista a trovarsene uno decente. Quello che si spende da una parte lo si risparmia dall'altra in tempo, frustrazioni ed eventuali errori. Tra l'altro, non avere un commercialista dà un'idea molto poco professionale e di persone che si "arrangiano" e "vivacchiano" o lavorano per "hobby"
I wouldn't jump to the conclusion that just because someone doesn't have a commercialista it means they are not professional. If someone is new to the translation work and is only just starting to earn money through it I can understand that they may not yet have a commercialista- also because, as you pointed out and from my personal experience, not all are good (even the expensive ones) and choosing the right one may take a bit of time!
By the way- another posting of mine on this topic hasn't come through which is why the last posting said 'another couple of questions' This should also have read 'another question':-) | | |
Stefania Antuoni wrote:
Grazie a tutti voi per l'aiuto e 'solidarietà'! Alla fine sono riuscita a creare una ricevuta 'standard'. Permane il dubbio se recare o meno la frase 'esente da IVA..' etc...In realtà credo non ci sia bisogno di tale dicitura, visto che comunque l'importo è netto ed esentasse (giusto?!??)
C'è bisogno e dev'essere in italiano
Ciao
Giusi
[Modificato alle 2007-08-01 15:51] | |
|
|
ruthiep wrote:
Giuseppina Gatta wrote:
Esorto tutti quelli che non hanno un commercialista a trovarsene uno decente. Quello che si spende da una parte lo si risparmia dall'altra in tempo, frustrazioni ed eventuali errori. Tra l'altro, non avere un commercialista dà un'idea molto poco professionale e di persone che si "arrangiano" e "vivacchiano" o lavorano per "hobby"
I wouldn't jump to the conclusion that just because someone doesn't have a commercialista it means they are not professional. If someone is new to the translation work and is only just starting to earn money through it I can understand that they may not yet have a commercialista- also because, as you pointed out and from my personal experience, not all are good (even the expensive ones) and choosing the right one may take a bit of time!
By the way- another posting of mine on this topic hasn't come through which is why the last posting said 'another couple of questions' This should also have read 'another question':-)
Sono pienamente d'accordo con ruthiep, anche secondo me la professionalità di una persona non si misura dal suo commercialista. Ad ogni modo credo che se non si ha un giro d'affari superiore a una certa cifra si può chiedere l'aiuto gratuito di un tutor presso l'agenzia delle entrate della propria città, almeno questo è quello che mi ha detto un'amica che ha appena aperto la partita IVA (in altro ambito). | | |
RICEVUTA IN INGLESE | Aug 2, 2007 |
Cara Stefania,
io redigerei la ricevuta in italiano anche se diretta ad un cliente inglese. Tutte le mie ricevute sono sempre redatte in italiano anche quando destinate a clienti esteri (lavoro essenzialmente con la Croazia e la Slovenia) ed altrettanto lo sono in sloveno e croato le ricevute e/o fatture connesse al mio acquisto di beni o servizi.
Una soluzione, se proprio necessaria, potrebbe essere la ricevuta bilingue.
Buon lavoro,
Michele Treves | | |
Elena Favero Itália Local time: 14:25 inglês para italiano + ...
ciao a tutti!
sono anche io alla prima ricevuta verso l'estero...
ho cercato moduli o fac simile...non ne trovo!qualcuno ha il link di un fac simile per la ricevuta per prestazioni occasionali?
vi ringrazio davvero tantissimo in anticipo!
Elena | | |
Luisa Fiorini Itália Local time: 14:25 Membro inglês para italiano + ...
|
|
Elena Favero Itália Local time: 14:25 inglês para italiano + ...
grazie mille davvero! sono un po' diventatat matta a cercare info per partire come traduttrice! | | |
Prova questa | Sep 12, 2007 |
INVOICE/FATTURA
No /01
01.01.2007
From/Da: XXX
XXXXX
XXXX
ITALY
To/A: X Translations Ltd.
X Fleet St.
London EC4 1DH
UK
VAT No. GB XXXX
Item 1: Translation of English document into ItalianXXXXX
Subtotal: €00.00
VAT @ 0%* €00.00
Invoice Total: €00.00
Bank details for payment:
VVVVVVVVVVVVV
XXXXXXXXXXXX
YYY... See more INVOICE/FATTURA
No /01
01.01.2007
From/Da: XXX
XXXXX
XXXX
ITALY
To/A: X Translations Ltd.
X Fleet St.
London EC4 1DH
UK
VAT No. GB XXXX
Item 1: Translation of English document into ItalianXXXXX
Subtotal: €00.00
VAT @ 0%* €00.00
Invoice Total: €00.00
Bank details for payment:
VVVVVVVVVVVVV
XXXXXXXXXXXX
YYYYYYYYYYY
*IVA esclusa ai sensi di art 7. comma 4, lett. e) del DPR n. 633/72 (circolare del 10/06/1998 No. 147 della Dir. Centrale Affari Giuridici e Contenz. Tributario del Min. delle Finanze)
Imposta di bollo assolta/stamp duty paid
CF: XXXXXX,
N.P. IVA: XXXXX ▲ Collapse | | |
non si contano? | May 14, 2008 |
Giuseppina Gatta wrote:
Il limite dei 5000 euro (e non sterline!) NON si applica alle ricevute all'estero e NON le comprende. Vale solo per i clienti italiani.
Tra l'altro leggo continuamente in tutti i forum che dopo i 5000 euro bisogna aprire la partita IVA. E' sbagliato.
Sul limite la mia commercialista non mi ha detto che non si conteggiano, anzi.
C'è qualche riferimento normativo? | | |
Páginas no tópico: [1 2] > |