Gentili Colleghi,
spero di farvi cosa gradita nell'informarvi del webinar sulla traduzione tecnica dall'Inglese all'Italiano, che si terrà il 14 maggio (1° modulo) e il 21 maggio (2° modulo), ore 17:00-19:00. L'evento è patrocinato da AITI e ideato dalla prof.ssa Musacchio dell'Università di Padova.
Le iscrizioni sono aperte fino al 10 maggio, con possibilità di uno sconto del 20% per gli iscritti entro il 30 aprile e i soci AITI.
Il webinar si svolgerà su piatta... See more Gentili Colleghi,
spero di farvi cosa gradita nell'informarvi del webinar sulla traduzione tecnica dall'Inglese all'Italiano, che si terrà il 14 maggio (1° modulo) e il 21 maggio (2° modulo), ore 17:00-19:00. L'evento è patrocinato da AITI e ideato dalla prof.ssa Musacchio dell'Università di Padova.
Le iscrizioni sono aperte fino al 10 maggio, con possibilità di uno sconto del 20% per gli iscritti entro il 30 aprile e i soci AITI.
Il webinar si svolgerà su piattaforma e-learning Moodle, su cui verrà condiviso il materiale didattico in formato digitale. La partecipazione sarà valida per il riconoscimento di crediti formativi.
Maggiori informazioni sono disponibili al link https://www.omneslinguae.it/webinar/.
PROGRAMMA DEL WEBINAR:
1° MODULO – 14 MAGGIO 2021 ore 17:00-19:00
Nel primo incontro, verrà delimitato il campo proprio della traduzione tecnica rispetto a quella che viene più generalmente definita traduzione specializzata o specialistica. Si affronteranno poi una serie di preconcetti sulla traduzione tecnica, quali il fatto che si tratta di un’attività priva di aspetti creativi e che non comporta particolari abilità di scrittura, in particolare dal punto di vista stilistico. Si passerà successivamente a definire l’oggetto del processo traduttivo in questo ambito, cioè la comunicazione e redazione tecnica e la relativa documentazione per individuarne le esigenze e stabilire quali implicazioni abbiano per la traduzione tecnica. Utilizzando esempi e attività interattive verrà proposto un percorso che parte dalla caratteristica più evidente della documentazione tecnica, ossia la terminologia, per riflettere su strategie quali modifica, trasposizione, modulazione, aggiunta, omissione e revisione ritenute di volta in volta più opportune per realizzare testi di arrivo che rispondano ai requisiti di chiarezza ed efficacia che contraddistinguono una comunicazione tecnica di qualità. Sulla scorta degli esempi forniti, i partecipanti verranno invitati ad analizzare due testi di tipologia diversa, confrontarli con analoghi testi in italiano e discuterne le strategie traduttive così come appaiono dalle traduzioni reali presentate.
2° MODULO – 21 MAGGIO 2021 ore 17:00-19:00
Per il secondo incontro i partecipanti saranno invitati a tradurre due brevi testi simili a quelli esaminati, al fine di analizzare problemi e soluzioni in un’ottica di transcreazione (traduzione e [ri-]creazione) del testo.
Sintesi delle principali tematiche affrontate:
- Terminologia: caratteri specifici della terminologia tecnica, norme e risorse disponibili
- Conoscenze e competenze necessarie per la comunicazione tecnica e la relativa traduzione: linee guida
- Uso di linguaggi semplificati e controllati
- Stile: uso dei verbi, attivo e passivo, imperativi
- Leggibilità
- Usabilità
- Strategie traduttive: trasposizione, modulazione, adattamento, esplicitazione, implicitazione, espansione, riduzione, omissione, coesione, struttura dell’informazione, riferimenti culturali, pragmatica, linguaggio figurato ▲ Collapse | |