Sigle in inglese, qual è la migliore soluzione? Tópico cartaz: Edoardo Lorenzo Corda
|
Ciao a tutti.
Che soluzione preferite quando vi trovate davanti a una sigla in inglese senza corrispondente italiano?
Normalmente la soluzione che preferisco è scrivere tra parentesi l'inciso «(sigla in inglese, XXXX)», però vorrei sentire le vostre opinioni. Che altre strategie utilizzate?
Un saluto e grazie a tutti!
Edoardo | | |
Laura Gentili Itália Local time: 20:55 Membro (2003) inglês para italiano + ... Leggibilità del testo | Dec 14, 2018 |
Premesso che i technical writer anglosassoni adorano le sigle, io di fronte a una sigla che non esiste in italiano mi chiedo sempre: l'uso della sigla aumenta la leggibilità del testo in italiano oppure no? Spesso la risposta a questa domanda è no e quindi uso la forma per esteso e non uso la sigla inglese.
Laura | | |
Tom in London Reino Unido Local time: 19:55 Membro (2008) italiano para inglês Anche gli italiani | Dec 14, 2018 |
Laura Gentili wrote:
Premesso che i technical writer anglosassoni adorano le sigle, io di fronte a una sigla che non esiste in italiano mi chiedo sempre: l'uso della sigla aumenta la leggibilità del testo in italiano oppure no? Spesso la risposta a questa domanda è no e quindi uso la forma per esteso e non uso la sigla inglese.
Laura
So per certo che anche gli italici adorano (ab)usare termini inglesi come "technical writer" (ma che diavolo è?) e che nessuno più degli italiani ama usare le sigle. Ad es. - pescandole a caso da alcuni miei lavori recenti:
DIP
PRG
CAP
BS
D.Lgs
e s.m.i
gg
FF.SS
D.P.R
NTA
SLP
PGT
CCIAA
e così ad infinitum, a migliaia, spesso in maiuscolo, corsivo, con o senza punteggiatura a casaccio, anche nel medesimo documento.
Nelle mie traduzioni, traduco o no le sigle a secondo i casi, talvolta riportando l'abbreviazione italiana e poi (tra parentesti quadrate e in corsivo) la traduzione in inglese ad es.
NTA [Norme Tecniche di Attuazione - Technical Implementation Regulations]
[Edited at 2018-12-14 18:02 GMT] | | |
Edoardo Lorenzo Corda Itália Local time: 20:55 Membro (2018) catalão para italiano + ... CRIADOR(A) DO TÓPICO Come mai parentesi quadre? | Dec 14, 2018 |
Nelle mie traduzioni, traduco o no le sigle a secondo i casi, talvolta riportando l'abbreviazione italiana e poi (tra parentesti quadrate e in corsivo) la traduzione in inglese ad es.
NTA [Norme Tecniche di Attuazione - Technical Implementation Regulations]
[Edited at 2018-12-14 18:02 GMT] [/quote]
Buona soluzione. Però, perché la scelta di parentesi quadre? | |
|
|
Tom in London Reino Unido Local time: 19:55 Membro (2008) italiano para inglês
Le parentesi quadre (e il corsivo, che non so come riprodurre qui) perché si tratta di un intervento del traduttore (ovvero una cosa che non fa parte del testo).
Alcune altre sigle amate dagli "italici" e che sono davvero ardui da spiegare al lettore "anglosassone":
ISTAT
P.U.A.
DCF
IMU
CMG
SLP
PUC
PAI
PPR
DG
CDU
PGRA
BURAS
SS
CC
DGR
SV
D.P.C.M.
MSV ... See more Le parentesi quadre (e il corsivo, che non so come riprodurre qui) perché si tratta di un intervento del traduttore (ovvero una cosa che non fa parte del testo).
Alcune altre sigle amate dagli "italici" e che sono davvero ardui da spiegare al lettore "anglosassone":
ISTAT
P.U.A.
DCF
IMU
CMG
SLP
PUC
PAI
PPR
DG
CDU
PGRA
BURAS
SS
CC
DGR
SV
D.P.C.M.
MSV
GSV
SV
le NTA del PUC
[Edited at 2018-12-15 09:29 GMT] ▲ Collapse | | |
Lascio in inglese | Dec 17, 2018 |
Nella maggior parte dei casi viene usato l'acronimo inglese anche in italiano e, pur esistendo la traduzione estesa in italiano, non esiste l'acronimo. Io lascio in inglese la sigla chiaramente dopo aver fatto le opportune ricerche.
Non credo sia compito di un traduttore rendere il testo più leggibile in questo senso. | | |
Edoardo Lorenzo Corda Itália Local time: 20:55 Membro (2018) catalão para italiano + ... CRIADOR(A) DO TÓPICO Niente corsivo? | Dec 17, 2018 |
Chiara Santoriello wrote:
Nella maggior parte dei casi viene usato l'acronimo inglese anche in italiano e, pur esistendo la traduzione estesa in italiano, non esiste l'acronimo. Io lascio in inglese la sigla chiaramente dopo aver fatto le opportune ricerche.
Non credo sia compito di un traduttore rendere il testo più leggibile in questo senso.
Sono d'accordo con te. Quello che normalmente faccio è precisare (tra parentesi) che si tratta della sigla in inglese e da quel momento in poi scriverla in corsivo.
Però in molti casi vedo che il corsivo non viene utilizzato. Qual'è la tua (e la vostra) opinione? | | |
Lasciare come in inglese | Dec 17, 2018 |
Edoardo Lorenzo Corda wrote:
Sono d'accordo con te. Quello che normalmente faccio è precisare (tra parentesi) che si tratta della sigla in inglese e da quel momento in poi scriverla in corsivo.
Però in molti casi vedo che il corsivo non viene utilizzato. Qual'è la tua (e la vostra) opinione?
Ciao Edoardo Lorenzo,
io lascio come nel testo di partenza senza precisare nulla e senza cambiare il carattere. | |
|
|
Tom in London Reino Unido Local time: 19:55 Membro (2008) italiano para inglês Oh, you mean....? | Dec 17, 2018 |
Chiara Santoriello wrote:
io lascio come nel testo di partenza senza precisare nulla e senza cambiare il carattere.
Così quando leggo (ad esempio) "i concorrenti dovranno attenersi alle NTA del PRG" traduco come "competitors must comply with the NTA of the PRG"? | | |
Tom in London wrote:
Così quando leggo (ad esempio) "i concorrenti dovranno attenersi alle NTA del PRG" traduco come "competitors must comply with the NTA of the PRG"?
Ci sono ben 66.700 occorrenze in Google, questo mi dice che è di uso comune questa versione. Questo tipo di testi si rivolge a tecnici che sanno perfettamente a che cosa si riferiscono tali sigle. | | |
Non sono completamente d'accordo | Dec 17, 2018 |
Laura Gentili wrote:
Premesso che i technical writer anglosassoni adorano le sigle, io di fronte a una sigla che non esiste in italiano mi chiedo sempre: l'uso della sigla aumenta la leggibilità del testo in italiano oppure no? Spesso la risposta a questa domanda è no e quindi uso la forma per esteso e non uso la sigla inglese.
Laura
Io penso invece che si debba verificare se l'uso della sigla è prevalente o meno. | | |