Tradurre keywords per sito web Tópico cartaz: Mara Cioffi
| Mara Cioffi Itália Local time: 01:12 inglês para italiano + ...
Buongiorno a tutti,
un cliente mi ha commissionato la traduzione del suo sito web (tema marketing, ppc, ecc.) e di tutto quello che ne consegue, keywords comprese. Ho una specializzazione in IT, ma è la prima volta che mi trovo a tradurre un vero sito web, perciò sono bloccata sulla questione keywords.
Come tradurle nel miglior modo possibile, rendendole poi efficaci? Ho provato con Google Trends, ma non mi sembra molto utile sotto questo punto di vista.
... See more Buongiorno a tutti,
un cliente mi ha commissionato la traduzione del suo sito web (tema marketing, ppc, ecc.) e di tutto quello che ne consegue, keywords comprese. Ho una specializzazione in IT, ma è la prima volta che mi trovo a tradurre un vero sito web, perciò sono bloccata sulla questione keywords.
Come tradurle nel miglior modo possibile, rendendole poi efficaci? Ho provato con Google Trends, ma non mi sembra molto utile sotto questo punto di vista.
Conoscete qualche strumento o qualche dritta valida che possa aiutarmi in tal senso?
Ringrazio tutti anticipatamente. ▲ Collapse | | | spiegati meglio | Mar 20, 2018 |
Ciao Mara
Ti ha dato già dato le keyword pertinenti in italiano?
Che tipo di lavoro ti ha chiesto di traduzione o di ricerca ed ottimizzazione da fare sul sito web?
Ci sono diversi strumenti, come Google Adwords, SemRush che ti consentono di avere delle info sulle keyword pertinenti ma non credo che sia questo il lavoro per cui ha chiesto i tuoi servizi
silvina
[Edited at 2018-03-20 15:58 GMT] | | | Mara Cioffi Itália Local time: 01:12 inglês para italiano + ... CRIADOR(A) DO TÓPICO
Ciao!
Grazie per la risposta.
No, il lavoro sarebbe quello di tradurre le parole chiave dall'inglese all'italiano, io ho solo le key words in inglese.
Potrei anche tradurle così come sono, ma vorrei verificarne l'effettiva funzione e utilità sul "mercato" italiano, non so se sono riuscita a spiegarmi. | | | Luca Tutino Itália Membro (2002) inglês para italiano + ...
|
|
Mara Cioffi Itália Local time: 01:12 inglês para italiano + ... CRIADOR(A) DO TÓPICO
Ciao Luca,
grazie per la risposta. Cercavo, tuttavia, qualcosa di meno "macchinoso", per usare le tue parole, ma grazie comunque | | | Traduzione siti web: analisi delle keyword con SEOZoom | Mar 29, 2018 |
Ciao Mara,
arrivo tardi alla tua domanda.
Se hai solo un elenco di keyword e non hai il contesto, non serve a nulla fare un'analisi per vedere come funzionano in altri mercati.
Il posizionamento di un sito multilingue, ancor di più con i nuovi algoritmi di Google, non dipende più dalle keyword ma da tanti altri fattori.
Per il mercato italiano, un tool facile da usare e m... See more Ciao Mara,
arrivo tardi alla tua domanda.
Se hai solo un elenco di keyword e non hai il contesto, non serve a nulla fare un'analisi per vedere come funzionano in altri mercati.
Il posizionamento di un sito multilingue, ancor di più con i nuovi algoritmi di Google, non dipende più dalle keyword ma da tanti altri fattori.
Per il mercato italiano, un tool facile da usare e molto completo è SeoZoom: https://www.seozoom.it , che non solo ti da un'indicazione delle ricerche degli utenti per una determinata keyword ma delle query, ovvero va al di là della keyword specifica basandosi sull'intenzione dell'utente nella ricerca. Ti presenta infatti anche le keyword correlate. È abbastanza semplice da usare, ma serve alla SEO e non alla traduzione delle keyword. Se Keyword Planner di Adwords ti sembra macchinoso puoi provare SeoZoom gratuitamente, ma allora fatti dare dal cliente i testi completi in modo che tu possa avere una visione generale del prodotto. Con questo strumento puoi anche farti un'idea del posizionamento su Google di questo sito nella lingua originale.
Molto potente è anche SemRush se invece la ricerca la devi fare per l'inglese.
Un'ultima cosa, su Keyword Planner, se decidessi i usare questo strumento gratuito di Google, puoi navigare all'interno del tool in anonimo, in modo che tu non debba per forza iniziare una campagna Adwords. ▲ Collapse | | | Mara Cioffi Itália Local time: 01:12 inglês para italiano + ... CRIADOR(A) DO TÓPICO Grazie mille! | Mar 29, 2018 |
Grazie mille per la risposta esaustiva, sei stato molto chiaro e utile.
Effettivamente, come dici tu, non avendo il testo completo risulta difficile fare un'analisi e sperare di ottenere qualche risultato, infatti ho poi contattato il SEO dell'azienda e mi ha detto di non preoccuparmi, che poi per l'ottimizzazione se la vedono loro (ovviamente), io dovevo tradurre solo le parole chiave, facendo mente locale di cosa avrei utilizzato io se avessi dovuto fare una ricerca su Google, il ... See more Grazie mille per la risposta esaustiva, sei stato molto chiaro e utile.
Effettivamente, come dici tu, non avendo il testo completo risulta difficile fare un'analisi e sperare di ottenere qualche risultato, infatti ho poi contattato il SEO dell'azienda e mi ha detto di non preoccuparmi, che poi per l'ottimizzazione se la vedono loro (ovviamente), io dovevo tradurre solo le parole chiave, facendo mente locale di cosa avrei utilizzato io se avessi dovuto fare una ricerca su Google, il che mi ha facilitato abbastanza il lavoro.
Mi segno comunque gli strumenti che mi hai indicato, sia mai che capiti qualcosa di simile e abbia bisogno davvero di fare un'analisi.
Ancora grazie! ▲ Collapse | | | utilizzare i principi della linguistica | Mar 31, 2018 |
Immagino che se ti hanno dato da tradurre le parole chiave è perchè probabilmente hai già anche tradotto il sito... Utilizzare gli strumenti che ti sono stati consigliati va sicuramente bene. Tuttavia, ricorda anche che Google segue anche i principi della linguistica e lavora quindi essenzialmente con iperonimi e iponimi. Nel mio ex-lavoro in azienda ho sempre messo le keyword in base a questi principi, ovvero pensando a quali parole generali (iperonimi, es. animali domestici) e quali parole ... See more Immagino che se ti hanno dato da tradurre le parole chiave è perchè probabilmente hai già anche tradotto il sito... Utilizzare gli strumenti che ti sono stati consigliati va sicuramente bene. Tuttavia, ricorda anche che Google segue anche i principi della linguistica e lavora quindi essenzialmente con iperonimi e iponimi. Nel mio ex-lavoro in azienda ho sempre messo le keyword in base a questi principi, ovvero pensando a quali parole generali (iperonimi, es. animali domestici) e quali parole specifiche (iponimi, es. gatto) gli utenti potrebbero scrivere su Google. ▲ Collapse | |
|
|
Mara Cioffi Itália Local time: 01:12 inglês para italiano + ... CRIADOR(A) DO TÓPICO Grazie, Chiara | Apr 1, 2018 |
Ciao Chiara e Buona Pasqua!
Ti ringrazio per il consiglio, è proprio quello che sto mettendo in pratica, tuttavia il sito ancora non l'ho tradotto, perché non ancora in lista. Loro procedono praticamente prima dai codici e poi tutto il resto.
Grazie per il tuo suggerimento, comunque.
Ancora Buona Pasqua!
Mara | | | To report site rules violations or get help, contact a site moderator: You can also contact site staff by submitting a support request » Tradurre keywords per sito web LinguaCore | AI Translation at Your Fingertips
The underlying LLM technology of LinguaCore offers AI translations of unprecedented quality. Quick and simple. Add a human linguistic review at the end for expert-level quality at a fraction of the cost and time.
More info » |
| Wordfast Pro | Translation Memory Software for Any Platform
Exclusive discount for ProZ.com users!
Save over 13% when purchasing Wordfast Pro through ProZ.com. Wordfast is the world's #1 provider of platform-independent Translation Memory software. Consistently ranked the most user-friendly and highest value
Buy now! » |
|
| | | | X Sign in to your ProZ.com account... | | | | | |