Paypal e ricevute per prestazioni occasionali Tópico cartaz: Caterina Macaluso
|
Buongiorno a tutti,
so che la questione in oggetto è stata più volte dibattuta nel forum in italiano. Ma è la prima volta che mi capita di lavorare come traduttrice per un committente estero, e nei "topic" già postati non sono riuscita a trovare delle risposte alle domande che sto per porvi sotto. Pertanto, mi rivolgo a voi, colleghi più esperti, per chiarire alcuni dubbi.
Non ho partita IVA, e il committente con il quale collaborerò ha sede nella Repubblica Popolare Cinese. ... See more Buongiorno a tutti,
so che la questione in oggetto è stata più volte dibattuta nel forum in italiano. Ma è la prima volta che mi capita di lavorare come traduttrice per un committente estero, e nei "topic" già postati non sono riuscita a trovare delle risposte alle domande che sto per porvi sotto. Pertanto, mi rivolgo a voi, colleghi più esperti, per chiarire alcuni dubbi.
Non ho partita IVA, e il committente con il quale collaborerò ha sede nella Repubblica Popolare Cinese.
Le domande che vorrei porvi sono le seguenti:
1) il committente mi ha proposto il pagamento delle traduzioni su conto paypal. Non ho tale conto. Devo aprirlo come conto privato o come conto business anche se non ho la partita IVA?
2) il committente intende pagarmi in USD. Importi che poi convertirò in euro e trasferirò dal conto paypal sul mio conto bancario al tasso di conversione praticato da paypal. Nella ricevuta per prestazione occasionale devo indicare l'importo in USD ricevuto dal cliente o l'importo accreditato in euro sul mio conto corrente bancario decurtato di tutte le commissioni e costi di conversione USD/EUR praticati da Paypal?
3) nel caso in cui dovessi riuscire a convincere il committente a farmi un bonifico in euro sul mio conto bancario per il pagamento delle traduzioni, da quello che leggo in rete l'importo che riceverei verrebbe decurtato delle commissioni bancarie applicate, in quanto si tratterebbe di un bonifico effettuato da una ditta con sede in un Paese estero, al di fuori dell'area SEPA. Sapete per caso indicarmi a quanto ammontano tali commissioni o variano da banca a banca?
4) qualcuno di voi potrebbe mostrarmi/inviarmi via messaggio un modello bilingue di ricevuta per prestazione occasionale preparata per clienti esteri, o indicarmi un link ove tale fac-simile sia disponibile?
5) il committente cinese mi vuole proporre un contratto di collaborazione: avete per caso qualche consiglio da darmi in merito ai contenuti da negoziare nell'ambito di tale contratto, o alcune cautele da segnalarmi? O magari, ancora meglio, un fac-simile di contratto da proporgli a mia volta, che potrei magari riutilizzare nei rapporti con altre agenzie straniere?
Grazie in anticipo per le risposte e il supporto che potrete darmi.
Buona giornata.
Caterina
[Edited at 2018-01-07 11:20 GMT] ▲ Collapse | | | Attenzione alla commissione e ai dollari | Jan 7, 2018 |
Ciao Caterina,
ti rispondo velocemente: puoi aprire tranquillamente un conto Paypal. Secondo me, se lavori occasionalmente, puoi tranquillamente aprire un conto privato.
La tua notula deve essere espressa in euro. Potresti inviare al cliente una richiesta di pagamento via Paypal. Se il cliente vuole pagarti in dollari, sta attenta al cambio e alla percentuale che potrebbe detrarre Paypal dal tuo compenso per un pagamento dalla Cina e per lo più in dollari.
Impor... See more Ciao Caterina,
ti rispondo velocemente: puoi aprire tranquillamente un conto Paypal. Secondo me, se lavori occasionalmente, puoi tranquillamente aprire un conto privato.
La tua notula deve essere espressa in euro. Potresti inviare al cliente una richiesta di pagamento via Paypal. Se il cliente vuole pagarti in dollari, sta attenta al cambio e alla percentuale che potrebbe detrarre Paypal dal tuo compenso per un pagamento dalla Cina e per lo più in dollari.
Importante che il cliente ti paghi o con i soldi che ha su Paypal o con conto bancario associato a Paypal. Se ti paga con carta di credito potrebbe dedidere al momento del pagamento di addebitarti le commissioni (3,4% + 0,35 euro)
https://www.paypal.com/it/selfhelp/article/quanto-costa-inviare-e-ricevere-pagamenti-faq794
Comunque, essendo che il cliente non ti fa un bonifico ma appunto un pagamento Paypal, non capisco perché debba pagare in dollari. Tu avvisi di un pagamento in euro (mandando la richiesta proprio da Paypal) e la notula in euro, lui preme su Paypal il bottone invia pagamento e via. Ricordati che non è il cliente che impone le proprie condizioni, ma tu come fornitore del servizio. ▲ Collapse | | | Caterina Macaluso Itália Local time: 12:52 inglês para italiano + ... CRIADOR(A) DO TÓPICO Re: Attenzione alla commissione e ai dollari | Jan 7, 2018 |
Grazie mille María per i consigli e le informazioni! Ti auguro una splendida giornata! | | | Cambio di monete | Jan 7, 2018 |
Ciao Caterina,
Vedo che traduci dall'Inglese, dunque chiedo scusa a tutti altri compagni che non lo capiscono. Io studiai Italiano già mezzo secolo fà, non l'ho praticato spesso, e forse ne abbia dimenticato troppo, dunque per essere più chiaro, lo spiegherei in Inglese.
1. PayPal is owned by - and hence intended for - eBay, mostly private individuals selling their "old stuff" for as much as they can get. Therefore, it might not be the most economical option for peop... See more Ciao Caterina,
Vedo che traduci dall'Inglese, dunque chiedo scusa a tutti altri compagni che non lo capiscono. Io studiai Italiano già mezzo secolo fà, non l'ho praticato spesso, e forse ne abbia dimenticato troppo, dunque per essere più chiaro, lo spiegherei in Inglese.
1. PayPal is owned by - and hence intended for - eBay, mostly private individuals selling their "old stuff" for as much as they can get. Therefore, it might not be the most economical option for people providing services over the web to get paid, however it offers the widest global coverage.
2. PayPal charges nothing from the payer, however they deduct hefty fees from the payee. In Brazil they represent 6.5%~7.5% of the total. For someone who is selling their collection of stamps, it may be the cost of doing business; however for a services providing translator adopting fixed rates, this will cut from their income. Nevertheless (eBay-based) PayPal imposes severe penalties for surcharging the payer on account of their fees.
(My workaround is that I state my rates for payment via PayPal. If the client uses another payment method, I'll give them a discount equivalent to the PayPal fees. PayPal cannot impose me any penalties if they are not at all involved in the transaction.)
3. PayPal openly adopts (it's in their help pages) a 3.5% lower-than-market currency exchange rate. Therefore if the client pays you in USD, and you have to convert them into EUR to deposit in your bank account, you'll be losing 3.5%. On the other hand, if you "squander" your payment online, e.g. paying the license for software you downloaded, this doesn't happen.
4. Receiving money by other methods has its costs too. Some clients will charge you about USD 20~65 for sending you a wire transfer, which I consider unfair, because THEY chose the bank to do it from. Your local bank will charge you a fixed (i.e. irrespective of the amount involved) fee for receiving and processing a wire transfer to credit to your account. Just for reference, as your case will certainly be different, for me in Brazil, the breakeven point is USD 700. If the payment is lesser than that, PayPal is actually cheaper than receiving via a wire transfer.
Hope this helps. ▲ Collapse | |
|
|
Caterina Macaluso Itália Local time: 12:52 inglês para italiano + ... CRIADOR(A) DO TÓPICO Re: Cambio di monete | Jan 7, 2018 |
Dear José,
thank you very much for the useful information on Paypal and the clear comparison between Paypal and wire transfers.
I wish you a good beginning of the week
Caterina | | | To report site rules violations or get help, contact a site moderator: You can also contact site staff by submitting a support request » Paypal e ricevute per prestazioni occasionali TM-Town | Manage your TMs and Terms ... and boost your translation business
Are you ready for something fresh in the industry? TM-Town is a unique new site for you -- the freelance translator -- to store, manage and share translation memories (TMs) and glossaries...and potentially meet new clients on the basis of your prior work.
More info » |
| LinguaCore | AI Translation at Your Fingertips
The underlying LLM technology of LinguaCore offers AI translations of unprecedented quality. Quick and simple. Add a human linguistic review at the end for expert-level quality at a fraction of the cost and time.
More info » |
|
| | | | X Sign in to your ProZ.com account... | | | | | |