Páginas no tópico:   < [1 2]
Ritenuta d'acconto vs. Clienti all'estero
Tópico cartaz: Daniela Colombo
2GT
2GT  Identity Verified
Itália
Local time: 19:08
inglês para italiano
+ ...
Sostituto d'imposta Oct 16, 2015

Giuseppe C.:
La ritenuta di acconto non è di per sé un'imposta, ma un acconto sull'imposta IRPEF da conguagliare al momento dovuto, ossia quello della dichiarazione dei redditi, quando si opera con un cliente residente in Italia e munito di partita IVA.


Versa la R.A. il sostituto d'imposta (italiano) che può essere con o senza P. IVA.

Non tutte le P. IVA sono sostituti d'imposta.
Il sostituto d'imposta può anche non avere P. IVA.

Ciao
Gianni


 
Giuseppe C.
Giuseppe C.  Identity Verified
Itália
Local time: 19:08
inglês para italiano
Vero Oct 16, 2015

2G Trad wrote:

Giuseppe C.:
La ritenuta di acconto non è di per sé un'imposta, ma un acconto sull'imposta IRPEF da conguagliare al momento dovuto, ossia quello della dichiarazione dei redditi, quando si opera con un cliente residente in Italia e munito di partita IVA.


Versa la R.A. il sostituto d'imposta (italiano) che può essere con o senza P. IVA.

Non tutte le P. IVA sono sostituti d'imposta.
Il sostituto d'imposta può anche non avere P. IVA.

Ciao
Gianni


Ci sono certamente le eccezioni, come le pubbliche amministrazioni, ecc., ma il punto essenziale resta quello che la ritenuta d'acconto è qualcosa che ha a che fare solo con i clienti italiani e che non è mai impossibile lavorare con l'estero.

Per i dettagli e gli approfondimenti ci sono sempre l'Agenzia delle Entrate e i commercialisti, ovviamente quelli che conoscono bene il loro mestiere.


 
PLR TRADUZIO (X)
PLR TRADUZIO (X)  Identity Verified
Itália
Local time: 19:08
inglês para francês
+ ...
Mi manca un passaggio... Oct 17, 2015

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/home/cosadevifare/richiedere/inclusione%20archivio%20vies/scheda%20info%20partite%20iva_intra

L'Agenzia delle entrate richiede la registrazione VIES per i soggetti IVA.
Soggetti IVA non significa solamente "noi", ev
... See more
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/home/cosadevifare/richiedere/inclusione%20archivio%20vies/scheda%20info%20partite%20iva_intra

L'Agenzia delle entrate richiede la registrazione VIES per i soggetti IVA.
Soggetti IVA non significa solamente "noi", eventuale traduttore "occasionale" senza PIVA, ma anche il cliente nell'UE che ci propone un lavoro che, ovviamente, porterà lui stesso in detrazione delle sue tasse.

Non a caso, come riportava Cristina, molti di noi abbiamo dovuto aprire PIVA e registrarsi al sistema VIES dal 2010.
Non a caso la maggior parte delle agenzie UE ci richiedo la registrazione VIES.

Quindi rimane solo la possibilità di lavorare senza PIVA con:

A/ Paesi fuori UE
B/ Cliente senza PIVA della EU (esistono ?)
C/ Italia come prestazione occasionale
il tutto fino ad €5.000/anno, senza considerare che 10 prestazioni da €500 ogni anno non ha nulla di "occasionale" (ma questo è un altro problema....)

Mi sono perso qualcosa ?
Collapse


 
Cecilia Civetta
Cecilia Civetta  Identity Verified
Itália
Local time: 19:08
Membro (2003)
italiano para espanhol
+ ...
............ Oct 17, 2015

Siamo alle solite.

 
Giuseppe C.
Giuseppe C.  Identity Verified
Itália
Local time: 19:08
inglês para italiano
Oct 17, 2015

PLR TRADUZIONI wrote:

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/home/cosadevifare/richiedere/inclusione%20archivio%20vies/scheda%20info%20partite%20iva_intra

L'Agenzia delle entrate richiede la registrazione VIES per i soggetti IVA.
Soggetti IVA non significa solamente "noi", eventuale traduttore "occasionale" senza PIVA, ma anche il cliente nell'UE che ci propone un lavoro che, ovviamente, porterà lui stesso in detrazione delle sue tasse.

Non a caso, come riportava Cristina, molti di noi abbiamo dovuto aprire PIVA e registrarsi al sistema VIES dal 2010.
Non a caso la maggior parte delle agenzie UE ci richiedo la registrazione VIES.

Quindi rimane solo la possibilità di lavorare senza PIVA con:

A/ Paesi fuori UE
B/ Cliente senza PIVA della EU (esistono ?)
C/ Italia come prestazione occasionale
il tutto fino ad €5.000/anno, senza considerare che 10 prestazioni da €500 ogni anno non ha nulla di "occasionale" (ma questo è un altro problema....)

Mi sono perso qualcosa ?


Ti sei perso di tutto e di più.

1) Un traduttore occasionale non ha nulla a che fare con l'IVA se non nel momento in cui la paga quando acquista qualcosa come un qualsiasi normale consumatore.

2) Il cliente UE non è obblicato da nessuna direttiva a collaborare solo con lavoratori autonomi muniti di partita IVA e iscritti al VIES, tanto è vero che in UK si può lavorare tarnquillamente come traduttore senza partita IVA se il fatturato è inferiore a circa 70.000 sterline e con qualsiasi cliente UE o meno.

3) I clienti senza partita IVA della UE esistono e sono ad esempio i privati che ti chiedono una traduzione o gli enti stessi della UE e altre realtà priva di partita IVA.

4) 5000 all'anno purché per complessivi 31 giorni. Poi occorre rispettare gli obbligi del lavoratore autonomo abituale (versamenti contributivi, ecc,)

5) Se vi siete aperti la partita IVA solo per paura di non potere lavorare con clienti UE o vi siete sbagliati voi o si è sbagliato il vostro commercalista o chi per lui.


 
PLR TRADUZIO (X)
PLR TRADUZIO (X)  Identity Verified
Itália
Local time: 19:08
inglês para francês
+ ...
Grazie Giuseppe ma... Oct 18, 2015

Giuseppe C. wrote:



Ti sei perso di tutto e di più.

1) Un traduttore occasionale non ha nulla a che fare con l'IVA se non nel momento in cui la paga quando acquista qualcosa come un qualsiasi normale consumatore.

2) Il cliente UE non è obblicato da nessuna direttiva a collaborare solo con lavoratori autonomi muniti di partita IVA e iscritti al VIES, tanto è vero che in UK si può lavorare tarnquillamente come traduttore senza partita IVA se il fatturato è inferiore a circa 70.000 sterline e con qualsiasi cliente UE o meno.

3) I clienti senza partita IVA della UE esistono e sono ad esempio i privati che ti chiedono una traduzione o gli enti stessi della UE e altre realtà priva di partita IVA.

4) 5000 all'anno purché per complessivi 31 giorni. Poi occorre rispettare gli obbligi del lavoratore autonomo abituale (versamenti contributivi, ecc,)

5) Se vi siete aperti la partita IVA solo per paura di non potere lavorare con clienti UE o vi siete sbagliati voi o si è sbagliato il vostro commercalista o chi per lui.


1/ Non ho mai detto nulla di diverso !

2/ Vero per UK......ma è anche vero che UK ha un modo tutto suo di seguire le direttive UE; non a caso usano la sterlina. Prova a lavorare con un agenzia FR o SP o DE senza PIVA + VIES; è la prima cosa che ti chiedono insieme all'NDA !

3/ E' esattamente quello che ho scritto: un privato. E poco no ?

4/ Non ho detto il contrario

5/ La PIVA si usa per lavorare in modo continuativo. La registrazione VIES per lavorare nella UE; è la legge !
Non è una "paura", è solo lavorare secondo legge.

Quindi non mi sembra essermi perso molto


 
Giuseppe C.
Giuseppe C.  Identity Verified
Itália
Local time: 19:08
inglês para italiano
Eppure Oct 18, 2015

Non direi


1/ Non ho mai detto nulla di diverso !

Tu hai detto: "Soggetti IVA non significa solamente "noi", eventuale traduttore "occasionale" senza PIVA"

2/ Vero per UK......ma è anche vero che UK ha un modo tutto suo di seguire le direttive UE; non a caso usano la sterlina.

Il fatto di non usare l'Euro non dispensa i paesi aderenti alla UE dall'obbligo di uniformarsi alle direttive europee.


"Prova a lavorare con un
... See more
Non direi


1/ Non ho mai detto nulla di diverso !

Tu hai detto: "Soggetti IVA non significa solamente "noi", eventuale traduttore "occasionale" senza PIVA"

2/ Vero per UK......ma è anche vero che UK ha un modo tutto suo di seguire le direttive UE; non a caso usano la sterlina.

Il fatto di non usare l'Euro non dispensa i paesi aderenti alla UE dall'obbligo di uniformarsi alle direttive europee.


"Prova a lavorare con un agenzia FR o SP o DE senza PIVA + VIES; è la prima cosa che ti chiedono insieme all'NDA !"

Il fatto che lo chiedano delle agenzie non rende la faccenda obbligatoria per legge. Se non vogliono collaborare con traduttori privi di partita IVA non è sicuramente perchè la legge lo impone.

3/ E' esattamente quello che ho scritto: un privato. E poco no ?

"B/ Cliente senza PIVA della EU (esistono ?)"

Non solo un privato, ma tutte le organizzazioni prive di partita IVA. In ogni caso esistono. La tua domanda era alquanto generica.

4/ Non ho detto il contrario

Hai detto qualcosa di ben diverso:

"senza considerare che 10 prestazioni da €500 ogni anno non ha nulla di "occasionale" "

10 prestazioni da 500 Euro l'anno possono benissimo rientrare nella caisstica del lavor occasionale. L'importante è che siano frutto di non oltre 31 giorni di lavoro.

"5/ La PIVA si usa per lavorare in modo continuativo. La registrazione VIES per lavorare nella UE; è la legge ! Non è una "paura", è solo lavorare secondo legge."

La legge impone che chi è titolare di partita IVA e intende lavorare con paesi aderenti alla UE debba essere iscritto al VIES. Non impone a nessuno, se non supera i requisiti del lavoro occasionale, di aprire una partita e IVA e non impone a nessuno di astenersi dal lavorare in regime di lavoro occasionale con paesi stranieri UE o non UE.


Quindi non mi sembra essermi perso molto [/quote]


Scusami, ma non puoi addebitare a me una scarsa comprensione di ciò che avevi scritto tu stesso e che faceva presumere che non avessi le idee molto chiare sulla legislazione UE e italiana. Rileggiti e vedrai che non avevi affatto detto le stesse cose che ho scritto io. Se intendevi farlo, evidentemente ti sei espresso in modo poco chiaro.



[Edited at 2015-10-18 12:46 GMT]
Collapse


 
PLR TRADUZIO (X)
PLR TRADUZIO (X)  Identity Verified
Itália
Local time: 19:08
inglês para francês
+ ...
Caro Giuseppe Oct 18, 2015

Mi dispiace se non hai capito, e mi scuso se non sono stato chiaro.
Ma continui a scrivere quello che ho detto !
Circa il concetto di prestazione occasionale, mi permetto di proporti di fare quello che ho fatto io: andare all'Agenzia delle entrate per farti capire certi concetti. Ad esempio, il discorso dei 30 giorni non ha senso per noi: non siamo pagati alla giornata.
Ma forse l'impiegato che mi ha parlato era mal preparato, quanto me, e tu ne sai probabilmente di più.
... See more
Mi dispiace se non hai capito, e mi scuso se non sono stato chiaro.
Ma continui a scrivere quello che ho detto !
Circa il concetto di prestazione occasionale, mi permetto di proporti di fare quello che ho fatto io: andare all'Agenzia delle entrate per farti capire certi concetti. Ad esempio, il discorso dei 30 giorni non ha senso per noi: non siamo pagati alla giornata.
Ma forse l'impiegato che mi ha parlato era mal preparato, quanto me, e tu ne sai probabilmente di più.
Siccome le €5000 le paghi su F24, dichiari un importo (o evadi....) e non una serie di fatture; non è facile per l'Agenzia controllarti e devi solo sperare non avere un controllo fiscale
Detto questo, chiudo, ribadendo il concetto secondo quale senza PIVA/VIES certo si può lavorare, come l'ho scritto prima e come lo hai confermato, ma fai molto poco; al massimo €5000/anno che, perdonami, ma per un professionista mi sembra davvero poco.
Buon lavoro
Collapse


 
Giuseppe C.
Giuseppe C.  Identity Verified
Itália
Local time: 19:08
inglês para italiano
Non capisco il nesso con il thread Oct 18, 2015


PLR TRADUZIONI wrote:

Mi dispiace se non hai capito, e mi scuso se non sono stato chiaro.
Ma continui a scrivere quello che ho detto !
Circa il concetto di prestazione occasionale, mi permetto di proporti di fare quello che ho fatto io: andare all'Agenzia delle entrate per farti capire certi concetti. Ad esempio, il discorso dei 30 giorni non ha senso per noi: non siamo pagati alla giornata.
Ma forse l'impiegato che mi ha parlato era mal preparato, quanto me, e tu ne sai probabilmente di più.



A parte il fatto che io ho una partita IVA da 20 anni e sono iscritto al VIES e quindi non mi potrebbe passare nemmeno per l'anticamera del cervello di andare all'Agenzia delle Entrate a parlare con il primo impiegato di turno, che molto spesso ne sa davvero meno di me (e prova ne è la miriade di errori che i suddetti impiegati hanno fatto commettere a destra e a manca a professionisti e imprenditori di vario genere, soprattutto prima che l'Agenzia stessa emettesse le apposite circolari chiarificatrici o rispondesse agli interpelli dei vari casi) a chiedere informazioni sul lavoro occasionale, non capisco a questo punto quale fosse lo scopo della tua risposta a chi ha posto una ben precisa domanda.


Siccome le €5000 le paghi su F24


??????????? Che cosa pago su F24? A te pare una frase chiara?


dichiari un importo (o evadi....) e non una serie di fatture;


??????????? Ma chi dichiara cosa e cosa evade?


non è facile per l'Agenzia controllarti e devi solo sperare non avere un controllo fiscale



Senti, oggi forse io ho ecceduto con il digestivo, ma non riesco a seguirti. Rileggiti e mettiti nei miei panni.

Detto questo, chiudo, ribadendo il concetto secondo quale senza PIVA/VIES certo si può lavorare, come l'ho scritto prima e come lo hai confermato, ma fai molto poco; al massimo €5000/anno che, perdonami, ma per un professionista mi sembra davvero poco.
Buon lavoro


Sì forse è meglio chiudere, perché sicuramente chi lavora in regime di collaborazione occasionale non si aspetta di fatturare oltre i 5.000 Euro e quindi non credo che il tema della discussione fosse la convenienza o meno del regime di lavoro occasionale, ma se fosse possibile o meno lavorare con clienti stranieri e comunitari. Mica io stavo elogiando i benefici del lavoro occasionale!

E' la persona che ha chiesto informazioni ad avere necessità di saperne di più su questo regime. Si vede che non si aspetta di superare quella soglia. A me interessava semplicemente chiarire che la legislazione italiana ed europea non ha mai impedito, e non impedisce, a nessuno che voglia svolgere l'attività occasionale di traduttore o interprete, di farlo.

E su questo alla fin fine non ci sono dubbi di sorta. Abbiamo semplicemente scritto parole inutili per entrambi.

Faremo meglio la prossima volta, quando avremo le idee e la tastiera più chiare e un argomento degno di maggiore interesse

Buon lavoro e buona domenica anche a te!




[Edited at 2015-10-18 14:49 GMT]


 
Páginas no tópico:   < [1 2]


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:


You can also contact site staff by submitting a support request »

Ritenuta d'acconto vs. Clienti all'estero






Protemos translation business management system
Create your account in minutes, and start working! 3-month trial for agencies, and free for freelancers!

The system lets you keep client/vendor database, with contacts and rates, manage projects and assign jobs to vendors, issue invoices, track payments, store and manage project files, generate business reports on turnover profit per client/manager etc.

More info »
Trados Studio 2022 Freelance
The leading translation software used by over 270,000 translators.

Designed with your feedback in mind, Trados Studio 2022 delivers an unrivalled, powerful desktop and cloud solution, empowering you to work in the most efficient and cost-effective way.

More info »