Asseverazione, timbri e firme di congiunzione Tópico cartaz: Khaled El Qaisi
|
Buonasera.
Più volte mi sono trovato a dover asseverare documenti di svariate decine di pagine e, di conseguenza, ad apporre decine di firme di congiunzione tra una pagina e l'altra.
Ho notato che molti colleghi che si recano al Tribunale Ordinario di Roma, specie quando alle prese con documenti di un certo tenore, usano timbri per congiungere le pagine dei documenti asseverati.
Ricordo di aver letto da qualche parte che l'apposizione del timbro non ha alc... See more Buonasera.
Più volte mi sono trovato a dover asseverare documenti di svariate decine di pagine e, di conseguenza, ad apporre decine di firme di congiunzione tra una pagina e l'altra.
Ho notato che molti colleghi che si recano al Tribunale Ordinario di Roma, specie quando alle prese con documenti di un certo tenore, usano timbri per congiungere le pagine dei documenti asseverati.
Ricordo di aver letto da qualche parte che l'apposizione del timbro non ha alcun valore legale nella sottoscrizione di un contratto/documento e mi chiedevo, quindi, se lo stesso vale anche per le asseverazioni.
Grazie. ▲ Collapse | | | Non è necessario apporre una firma di congiunzione | Sep 19, 2015 |
Per le asseverazioni in Italia non è necessario firmare tra una pagina e l'altra. Basta apporre un timbro del Tribunale, più che altro a garanzia del traduttore, in modo che poi una volta giurata la traduzione non vengano magari aggiunte altre pagine all'originale.
Senza la firma del traduttore nell'apposito verbale di asseverazione, il timbro di per se non ha alcun valore, perché il giuramento ha ragione di essere in quanto atto fedatario del traduttore che deve appunto sottoscrivere i... See more Per le asseverazioni in Italia non è necessario firmare tra una pagina e l'altra. Basta apporre un timbro del Tribunale, più che altro a garanzia del traduttore, in modo che poi una volta giurata la traduzione non vengano magari aggiunte altre pagine all'originale.
Senza la firma del traduttore nell'apposito verbale di asseverazione, il timbro di per se non ha alcun valore, perché il giuramento ha ragione di essere in quanto atto fedatario del traduttore che deve appunto sottoscrivere il verbale.
Comunque se per qualche motivo qualche Paese richiede una firma di congiunzione lo puoi fare senza problemi.
[Modificato alle 2015-09-19 11:51 GMT] ▲ Collapse | | | Khaled El Qaisi Itália Local time: 22:13 árabe para italiano + ... CRIADOR(A) DO TÓPICO Disposizioni per il giuramento delle traduzioni | Sep 20, 2015 |
Salve María.
Ti ringrazio per la tua tempestiva risposta.
Secondo le disposizioni pubblicate dal Tribunale Ordinario di Roma sul sito internet tribunale.roma.it si può leggere quanto segue:
"Il traduttore deve firmare le congiunzioni di tutti i fogli della traduzione, a partire da quella che unisce l'ultima facciata del documento tradotto, con la prima facciata della traduzione, ad eccezione della pagina che contiene il solo giuramento".
La f... See more Salve María.
Ti ringrazio per la tua tempestiva risposta.
Secondo le disposizioni pubblicate dal Tribunale Ordinario di Roma sul sito internet tribunale.roma.it si può leggere quanto segue:
"Il traduttore deve firmare le congiunzioni di tutti i fogli della traduzione, a partire da quella che unisce l'ultima facciata del documento tradotto, con la prima facciata della traduzione, ad eccezione della pagina che contiene il solo giuramento".
La firma di congiunzione, stando alle disposizioni, è d'obbligo.
La mia domanda riguardava la sostituzione della firma di congiunzione con il timbro del traduttore. ▲ Collapse | | | apporre il timbro del traduttore dopo l'asseverazione | Sep 28, 2015 |
Buon giorno Khaled,
Dopo aver asseverato la traduzione, sei libero di applicare, come vedo che lo fanno molti periti (ingegneri, geometri ecc.), il tuo timbro sulla traduzione, se richiesto dalle autorità italiane.
Io di solito evito ma, su espressa richiesta scritta del cliente, applico il mio timbro contenente la mia ragione sociale.
Buon lavoro,
Veronica | |
|
|
La firma di congiunzione... | Oct 1, 2015 |
Questa cosa della firma di congiunzione non l'ho mai sentita. Nei Tribunali non c'è mai una norma valida e uguale per tutti. Purtroppo.
E comunque se è obbligatorio fare così per poter asseverare a Roma, non vedo perché non farlo.
Il timbro lo uso anch'io: il mio per il verbale di asseverazione, quello del Tribunale fra le pagine del fascicolo.
Se puoi sostituire la firma di congiunzione con il timbro, lo dev... See more Questa cosa della firma di congiunzione non l'ho mai sentita. Nei Tribunali non c'è mai una norma valida e uguale per tutti. Purtroppo.
E comunque se è obbligatorio fare così per poter asseverare a Roma, non vedo perché non farlo.
Il timbro lo uso anch'io: il mio per il verbale di asseverazione, quello del Tribunale fra le pagine del fascicolo.
Se puoi sostituire la firma di congiunzione con il timbro, lo devi chiedere allora al cancelliere del tuo Tribunale. ▲ Collapse | | | To report site rules violations or get help, contact a site moderator: You can also contact site staff by submitting a support request » Asseverazione, timbri e firme di congiunzione Trados Studio 2022 Freelance | The leading translation software used by over 270,000 translators.
Designed with your feedback in mind, Trados Studio 2022 delivers an unrivalled, powerful desktop
and cloud solution, empowering you to work in the most efficient and cost-effective way.
More info » |
| LinguaCore | AI Translation at Your Fingertips
The underlying LLM technology of LinguaCore offers AI translations of unprecedented quality. Quick and simple. Add a human linguistic review at the end for expert-level quality at a fraction of the cost and time.
More info » |
|
| | | | X Sign in to your ProZ.com account... | | | | | |