Neerlandese o rumeno? Tópico cartaz: Stefano PL
| Stefano PL Bélgica Local time: 05:27 inglês para italiano + ...
Buongiorno a tutti,
sono un laureato alla Scuola per Traduttori e Interpreti di Forlì. Ho studiato inglese e tedesco; francese dalle medie alla triennale, e portoghese alla magistrale. Avvicinandomi al mondo della traduzione mi pare di aver capito che la carta vincente è conoscere anche una lingua "rara", e ho l'impressione che ormai il portoghese non sia più considerata tale.
Pertanto pensavo di avvicinarmi allo studio di neerlandese o rumeno. La prima è molto simi... See more Buongiorno a tutti,
sono un laureato alla Scuola per Traduttori e Interpreti di Forlì. Ho studiato inglese e tedesco; francese dalle medie alla triennale, e portoghese alla magistrale. Avvicinandomi al mondo della traduzione mi pare di aver capito che la carta vincente è conoscere anche una lingua "rara", e ho l'impressione che ormai il portoghese non sia più considerata tale.
Pertanto pensavo di avvicinarmi allo studio di neerlandese o rumeno. La prima è molto simile al tedesco, e inoltre la potrei praticare con degli amici belgi. La seconda, essendo romanza, non dovrebbe causarmi troppi problemi, e mi pare di capire che sia abbastanza richiesta.
Voi quale scegliereste tra le due?
Sono effettivamente pagate meglio rispetto alle lingue "standard"?
Oppure scegliereste un'altra lingua?
Grazie mille,
Stefano ▲ Collapse | | | Romeno e neerlandese non sono lingue rare | Jun 6, 2014 |
Ciao Gallagher,
Provo a risponderti da traduttore che lavora con il romeno (madrelingua).
Non so come mai hai incluso queste lingue nella categorie delle lingue rare...forse hai pensato al numero di persone che effettivamente le parlano?!
Secondo me, qualunque delle due scegli, non sbagli. E' vero che ci sono tanti romeni residenti in Italia ma lavorare con i privati (specialmente se immigrati) significa utili bassi e devi anche essere molto pratico a livello d... See more Ciao Gallagher,
Provo a risponderti da traduttore che lavora con il romeno (madrelingua).
Non so come mai hai incluso queste lingue nella categorie delle lingue rare...forse hai pensato al numero di persone che effettivamente le parlano?!
Secondo me, qualunque delle due scegli, non sbagli. E' vero che ci sono tanti romeni residenti in Italia ma lavorare con i privati (specialmente se immigrati) significa utili bassi e devi anche essere molto pratico a livello di questioni burocratiche, di pubblica amministrazione. L'orientamento sarebbe più verso le aziende ammesso che Romania rimarrà ancora a lungo attraente per gli imprenditori italiani.
Se invece la tua orientazione è meramente di natura economica, il neerlandese è la miglior opzione.
Della categoria "lingue rare", considererei l'albanese, lo slovacco, lo sloveno.
Le lingue scandinave (parlando di una conoscenza a livello professionale) sono di sicuro ancora più redditizie ma devi vedere anche quali sono le tue affinità in materia.
Della categoria "lingue richieste" elencherei il russo e l'ucraino.
Sarà interessante sapere la scelta finale .
In bocca al lupo,
Veronica Drugas ▲ Collapse | | | Stefano PL Bélgica Local time: 05:27 inglês para italiano + ... CRIADOR(A) DO TÓPICO Neerlandese o rumeno | Jun 6, 2014 |
Ciao Veronica,
per "lingue rare" (definizione un po' traballante, in effetti) mi riferisco semplicemente a tutte le lingue al di fuori del quintetto più insegnato nelle università (inglese, spagnolo, francese, tedesco, russo). Due anni fa avevo scelto il portoghese perché mi sembrava qualcosa al di fuori dello standard, ma ora mi pare che non faccia così colpo.
Tu che sei nel mercato, al di là di queste cinque lingue, quali credi siano più richieste? E quali megl... See more Ciao Veronica,
per "lingue rare" (definizione un po' traballante, in effetti) mi riferisco semplicemente a tutte le lingue al di fuori del quintetto più insegnato nelle università (inglese, spagnolo, francese, tedesco, russo). Due anni fa avevo scelto il portoghese perché mi sembrava qualcosa al di fuori dello standard, ma ora mi pare che non faccia così colpo.
Tu che sei nel mercato, al di là di queste cinque lingue, quali credi siano più richieste? E quali meglio pagate?
La mia scelta ricadeva su neerlandese e rumeno per due motivi:
- in entrambi casi ho amici madrelingua con cui potrei praticare
- in entrambi i casi sono interessato alla cultura
- il neerlandese è incredibilmente simile al tedesco, quindi non farei troppa fatica
- il romeno mi affascina molto come lingua romanza e ha comunque una serie di somiglianze all'italiano
Il fatto delle somiglianze ovviamente è quello che mi convince. Ora che inizierò a lavorare non mi sento di iniziare a studiare una lingua che non posso ricollegare a nessuna di quelle che già conosco (ovvero qualsiasi cosa sia fuori dal ceppo romanzo e germanico). So che sono anche richiesti l'ungherese e il turco, ma lì dovrei cominciare completamente da zero e non credo materialmente di poterle imparare bene! ▲ Collapse | | | smarinella Itália Local time: 05:27 alemão para italiano + ... I miei due cent | Jun 7, 2014 |
se fossi 1) giovane 2) di sesso maschile 3) molto portato per le lingue (parlo di vero talento, ovvio) 4) disponibile ad andare un po' più lontano da casa e senza timori (non del tutto ingiustificati, ovvio) di abitare in un paese mussulmano
non avrei dubbi: imparerei il turco. Si tratta di una lingua richiestissima sul mercato (i pochissimi traduttori/interpreti/corrispondenti commerciali et similia), con un'economia in enorme espansione, a prescindere dall'ingresso o no nella UE.... See more se fossi 1) giovane 2) di sesso maschile 3) molto portato per le lingue (parlo di vero talento, ovvio) 4) disponibile ad andare un po' più lontano da casa e senza timori (non del tutto ingiustificati, ovvio) di abitare in un paese mussulmano
non avrei dubbi: imparerei il turco. Si tratta di una lingua richiestissima sul mercato (i pochissimi traduttori/interpreti/corrispondenti commerciali et similia), con un'economia in enorme espansione, a prescindere dall'ingresso o no nella UE.
La Turchia ha ben 80 mill. di abitanti, con rapporti commerciali sempre più intensi con l'Italia, il turco è lingua relativamente semplice (e non solo perché utilizza l'alfabeto latino...), le possibilità di lavoro, in Italia, sono notevoli, a giudizio mio e non solo.
Non è facile trovare qualcuno che parli perfettamente turco, bisogna andare persino in Germania ricorrendo a doppia traduzione. I rari colleghi italiani che lavorano per TU>IT sono oberati di lavoro e uno cui mi ero rivolto per un cliente mi ha messo....in lista d'attesa ▲ Collapse | | | To report site rules violations or get help, contact a site moderator: You can also contact site staff by submitting a support request » Neerlandese o rumeno? Pastey | Your smart companion app
Pastey is an innovative desktop application that bridges the gap between human expertise and artificial intelligence. With intuitive keyboard shortcuts, Pastey transforms your source text into AI-powered draft translations.
Find out more » |
| Trados Studio 2022 Freelance | The leading translation software used by over 270,000 translators.
Designed with your feedback in mind, Trados Studio 2022 delivers an unrivalled, powerful desktop
and cloud solution, empowering you to work in the most efficient and cost-effective way.
More info » |
|
| | | | X Sign in to your ProZ.com account... | | | | | |