Páginas no tópico: < [1 2] | I miei calcoli costo/tempo sono corretti? Tópico cartaz: ThisCrazyWorld
| Angie Garbarino Local time: 08:00 Membro (2003) francês para italiano + ... Tasse in genere | May 28, 2014 |
ThisCrazyWorld wrote:
Aiuta MOLTO Angie, grazie!!!
Solo per capire, tu scrivi "ci si pagano le tasse ecc.", quindi consideri 15.610 lordi, non 15.610 + iva, giusto?
O forse intendevi che ci si pagano le altre tasse alla fine oltre l'iva....
Comunque, se volete una buona notizia per il settore traduzione, ci sono molti autori italiani che vengono pagati decisamente meno dei traduttori. Paradossale ma è così.
[Edited at 2014-05-27 18:03 GMT]
Si per tasse intendevo le altre tasse oltre all'iva, le tasse sul reddito e tutto il resto, l'iva è solo una partita di giro.
[Edited at 2014-05-28 08:18 GMT] | | | Claudio Nasso Itália Local time: 08:00 inglês para italiano + ... Scusatemi, ma non ce la faccio a "tenermelo nel cuoricino"! | May 28, 2014 |
ThisCrazyWorld wrote:
...
L'editore mi ha chiesto di dare un'occhiata a questo libro in vista di una traduzione. Il prezzo lo proporrà lui (infatti mi sto facendo un'idea proprio per capire la proposta) e le tempistiche sono le uniche cose che devo chiarire io visto che ho già altri lavori in corso, anche per lui.
Non voglio entrare nella disquisizione sulle tariffe.
Ma, permettetemi di ribadire un concetto fondamentale e indiscutibile nella nostrra professione...
Non è il cliente, l'utente o il paziente che dir si voglia, che propone o stabilisce una tariffa a un professionaista, ma l'esatto contrario. Noi proponiamo e sta a loro accettare, o meno. È così difficile da capire e da fare passare?
Grazie.
Claudio
[Edited at 2014-05-28 14:10 GMT] | | | ThisCrazyWorld Itália Local time: 08:00 inglês para italiano CRIADOR(A) DO TÓPICO non è lesa maestà ricevere una proposta ;) | May 28, 2014 |
Claudio Nasso wrote:
È così difficile da capire e da fare passare?[/b]
proposta propósta s. f. [femm. sostantivato di proposto, part. pass. di proporre]. – 1. L’atto di proporre
proporre propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – Presentare all’attenzione altrui qualche cosa da risolvere, oppure da trattare, da sviluppare
L'editore propone, l'autore, il traduttore, il grafico, il copywriter ecc. trattano o accettano.
In altri casi, l'editore chiede un preventivo per un lavoro, in quel caso l'autore, il traduttore, il grafico, il copywriter ecc. mandano la loro richiesta.
Siccome, come ho scritto, qui si parla di una traduzione+cura del libro e non di una semplice traduzione, è del tutto logico e normale che l'editore faccia una proposta e che questa sia discutibile.
Non ci vedo tutta questa lesa maestà del traduttore nel ricevere una proposta, soprattutto se deve fare traduttore+curatore | | | ThisCrazyWorld Itália Local time: 08:00 inglês para italiano CRIADOR(A) DO TÓPICO differenza costi traduzione editoriale e traduzione per aziende | May 28, 2014 |
Claudia Benetello wrote:
Angie Garbarino wrote:
Claudia Benetello wrote:
Per la mia esperienza, la cartella da 2.000 battute (spazi inclusi) è lo standard più comune in editoria.
Manualistica non editoria, per cui di solito le battute sono 1500, non 2000.
Se non sbaglio qui però si parla di manualistica editoriale.
Angie Garbarino wrote:
Claudia Benetello wrote:
A me sembra un'enormità per l'editoria, ma non conosco il settore della manualistica.
Per la manualistica è corretto, anzi tendente al bassino. Non stiamo parlando di letteratura.
La traduzione editoriale non è solo traduzione letteraria. Per quello che mi dicevano alcuni colleghi, la manualistica editoriale non è pagata tanto quanto la manualistica non editoriale.
Claudia
Claudia, sono andata a fare ulteriori controlli, hai ragione! Solo per informazione ti scrivo lo 'scandaloso' risultato...
La traduzione editoriale di un manuale, testo scientifico, opera di qualsiasi genere purché commissionata da un editore a un traduttore è considerata "traduzione editoriale".
Si calcola solo in cartelle da 2000 caratteri, mai a parole.
Il costo medio di una cartella editoriale è di (accendiamo un cero) 9-11 EURO
Il divario che si crea tra la traduzione editoriale e la traduzione per un'azienda è enorme. Prendiamo per esempio lo stesso testo di cui sopra: a parole sono circa 15.000 euro, a cartelle da 2000 caratteri a 10 euro l'una sono circa 6000 euro.
Ma c'è di più. La traduzione editoriale, se affidata a un autore che lavora anche come traduttore oppure a un traduttore di fama, può essere divisa in:
- anticipo forfettario (anticipo per modo di dire, perché l'anticipo editoriale è una quota a 30-60 gg dalla consegna lavoro)
- diritti d'autore sulla traduzione dall'1% al 5% sul prezzo di copertina. Il che equivale ad essere pagati non si sa quanto e dopo un anno solare.
Beh, devo dirvi che dopo questa ho esaurito le parole... condizioni incommentabili secondo me, oltre il vergognoso, soprattutto la questione dei diritti. Da autore, posso essere responsabile di parte delle vendite (marketing, conferenze ecc.) ma da traduttore vorrei davvero sapere come si interviene sulle vendite del libro, l'unica cosa che può giustificare un pagamento parziale a diritti.
Vedrò cosa mi proporranno, spero non una cosa del genere Grazie ancora per le informazioni! | |
|
|
dropinka (X) Itália inglês para italiano + ... Contratto modello | May 29, 2014 |
ThisCrazyWorld wrote:
Ma c'è di più. La traduzione editoriale, se affidata a un autore che lavora anche come traduttore oppure a un traduttore di fama, può essere divisa in:
- anticipo forfettario (anticipo per modo di dire, perché l'anticipo editoriale è una quota a 30-60 gg dalla consegna lavoro)
- diritti d'autore sulla traduzione dall'1% al 5% sul prezzo di copertina. Il che equivale ad essere pagati non si sa quanto e dopo un anno solare.
Ti consiglio di dare un'occhiata al contratto modello di edizione di traduzione elaborato da STRADE
http://www.traduttoristrade.it/contratto/
Se vedi, si parla di compenso a cartella + royalty.
Claudia | | | ThisCrazyWorld Itália Local time: 08:00 inglês para italiano CRIADOR(A) DO TÓPICO Quale formula... questo è il problema | Jun 23, 2014 |
Claudia Benetello wrote:
Ti consiglio di dare un'occhiata al contratto modello di edizione di traduzione elaborato da STRADE
http://www.traduttoristrade.it/contratto/
Se vedi, si parla di compenso a cartella + royalty.
Claudia
Grazie Claudia, avevo già visto quel contratto, il problema è che non tutti lo utilizzano, quindi finché non avrò sottomano la proposta in pratica non saprò che formula vogliono utilizzare... | | | Páginas no tópico: < [1 2] | To report site rules violations or get help, contact a site moderator: You can also contact site staff by submitting a support request » I miei calcoli costo/tempo sono corretti? TM-Town | Manage your TMs and Terms ... and boost your translation business
Are you ready for something fresh in the industry? TM-Town is a unique new site for you -- the freelance translator -- to store, manage and share translation memories (TMs) and glossaries...and potentially meet new clients on the basis of your prior work.
More info » |
| Wordfast Pro | Translation Memory Software for Any Platform
Exclusive discount for ProZ.com users!
Save over 13% when purchasing Wordfast Pro through ProZ.com. Wordfast is the world's #1 provider of platform-independent Translation Memory software. Consistently ranked the most user-friendly and highest value
Buy now! » |
|
| | | | X Sign in to your ProZ.com account... | | | | | |