Tariffe Interpretariato di trattativa cinese-italiano
Tópico cartaz: Marco Perissinotto
Marco Perissinotto
Marco Perissinotto  Identity Verified
Itália
Local time: 19:24
chinês para italiano
+ ...
Sep 15, 2013

Buongiorno, mi sto lanciando nel mondo dell'interpretariato e sono stato contattato per due giorno di interpretazione di trattativa a fine settembre cinese-italiano. Ora essendo io nuovo a questo mondo volevo chiedere a voi più esperti quanto posso chiedere come tariffe.

Grazie


 
Massimiliano Sgai (X)
Massimiliano Sgai (X)
Japão
Local time: 02:24
japonês para italiano
+ ...
tariffe Sep 16, 2013

Ciao,

provo a rispondere alla tua domanda, essendo anch'io come te un traduttore e interprete di lingue orientali (giapponese).
Ho scritto "provo a rispondere" perché bisognerebbe conoscere bene le tue esperienze passate, il luogo (Italia o Cina), il tipo di azienda in cui farai l'interprete e cosa ancora più importate il tipo di trattativa commerciale.

Hai scritto "due giorni", quindi intendi 8 ore lavorative con in mezzo una pausa? Oppure solo 4 o 5 ore?
... See more
Ciao,

provo a rispondere alla tua domanda, essendo anch'io come te un traduttore e interprete di lingue orientali (giapponese).
Ho scritto "provo a rispondere" perché bisognerebbe conoscere bene le tue esperienze passate, il luogo (Italia o Cina), il tipo di azienda in cui farai l'interprete e cosa ancora più importate il tipo di trattativa commerciale.

Hai scritto "due giorni", quindi intendi 8 ore lavorative con in mezzo una pausa? Oppure solo 4 o 5 ore?
Io di solito, al cliente, propongo sempre tre alternative:
- 1 ora di lavoro a TOT euro (yen)
- 4-5 ore di lavoro a TOT euro (yen)
- 8 ore di lavoro a TOT euro (yen)
Per lavori che richiedono oltre 8-9 ore di interpretariato, entrano in campo molti altri fattori che si discutono fino ad arrivare a un prezzo equo.
Oltre a questa tariffa, bisogna aggiungerci anche le spese extra (trasporti, pasti, ecc...).

Fino ad oggi, ho fatto molte trattative commerciali con i più svariati orari; per esempio, dalle 4 ore per l'acquisto e commercializzazione di un dentifricio presso un'azienda giapponese ai 7 giorni (8-9 ore giornaliere) per stipulare contratti e prezzi (con relativi distributori) per conto di un'azienda italiana leader nella progettazione e produzione di accessori per la costruzione e la manutenzione di acquedotti, gasdotti e reti tubate.

Quindi, in questi 7 anni di esperienza che mi sono fatto qui in Giappone, il mio tariffario per le 8 ore lavorative va dalle 250 euro alle 350/400, ma poi dipende anche dalla difficoltà della trattativa con relativa preparazione che bisogna fare a monte (traduzione di documenti, studiare la politica aziendale, ecc...).

Non tutti sanno che per fare una giornata di lavoro (8 ore) nel mondo dell'interpretariato, è richiesta una preparazione/studio di giorni se non settimane, perché anche solo un piccolo errore, può mandare a monte il contratto.

Essendo il cinese (come il giapponese), una lingua molto ostica, gli errori e le incomprensioni sono sempre dietro l'angolo, quindi bisogno sapere quello che si fa.

Spero di esserti stato d' aiuto.

Massi
Collapse


 


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:


You can also contact site staff by submitting a support request »

Tariffe Interpretariato di trattativa cinese-italiano






Trados Business Manager Lite
Create customer quotes and invoices from within Trados Studio

Trados Business Manager Lite helps to simplify and speed up some of the daily tasks, such as invoicing and reporting, associated with running your freelance translation business.

More info »
Protemos translation business management system
Create your account in minutes, and start working! 3-month trial for agencies, and free for freelancers!

The system lets you keep client/vendor database, with contacts and rates, manage projects and assign jobs to vendors, issue invoices, track payments, store and manage project files, generate business reports on turnover profit per client/manager etc.

More info »