Jul 24, 2010 13:17
13 yrs ago
4 viewers *
Italian term

Tonnara del Secco

Italian to English Other Geography
This is the name of an old beach-side tuna processing plant outside San Vito, Sicily. I don't understand the "del Secco" part..... "of the dry"? Dry what? Would appreciate some insight.

Proposed translations

+3
10 mins
Selected

tonnara del secco

è un nome proprio...

t East of San Vito is located the “Tonnara del Secco” various buildings where the fishing and the preparation of the tuna was done. In spring when the tunas were passing by and directed to Castellamare del Golfo, the nets were laying down few meters from the shore. From the terrace of the building the owner of the “Tonnara” used to gather friends and guests to watch the “Mattanza” the tuna fishing event. The Tonnara del Secco is not in use since 1969. Various relics and old machinery (300 a.c.) used for the preparation of the tuna are still there.

http://www.sanvitoweb.com/english/tours.php

--------------------------------------------------
Note added at 11 min (2010-07-24 13:28:31 GMT)
--------------------------------------------------

http://www.castellammareonline.com/golfo/tonnara/tonnare_0.h...
Peer comment(s):

agree darwilliam : correct
6 mins
disagree Cristina Bufi Poecksteiner, M.A. : Scusa Elena, però un nome proprio e/o di località si scrive in maiuscolo...
8 mins
agree Mr Murray (X)
9 mins
agree Giuseppe Bellone : Oppure anche "tonnara del Secco", credo. :)
1 hr
agree Marzia Nicole Bucca
11 hrs
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Selected automatically based on peer agreement."
+1
16 mins

Tonnara del Secco

Nome di località, non è tradotto in inglese o tedesco.
Numerosi esempi in Google, vedasi: "famous Tonnara del Secco"

Tre chilometri a levante dell'abitato sorgono gli aristocratici edifici dell'antica Tonnara del Secco, le cui reti venivano calate a pochi metri dalla riva: catturava i grossi pesci pelagici che in primavera percorrevano le acque del golfo di Castellammare nella loro corsa per la riproduzione.
Chi ha avuto la fortuna di assistere alle mattanze di San Vito ricorda che i proprietari se ne stavano con i loro ospiti comodamente seduti sul terrazzo del "Palazzotto" mentre a pochi metri di distanza la "ciurma" faceva mattanza. Le reti ormai non vengono calate più dal 1969, ma il luogo è ancora pieno di fascino ed i pescatori che lo frequentano raccontano volentieri le avventure della mattanza.
http://www.sanvitoweb.com/tonnara.php

--------------------------------------------------
Note added at 22 mins (2010-07-24 13:40:17 GMT)
--------------------------------------------------

... with palm trees and typical Mediterranean vegetation, Villa Palmeto offers a wonderful view over the bay of San Vito and the **famous Tonnara del Secco**.
http://www.sicily4u.co.uk/holiday-apartments-and-holiday-vil...

San Vito Lo Capo
Beyond San Vito, on the left of the road stands ***an old and now abandoned tuna fishery (Tonnara del Secco)***. Up ahead sits the solitary Torre dell'Impio, ...
www.trapani-sicilia.it/english/san_vito_lo_capo.htm

***Tonnara del Secco***: at about 3 km from San Vito there is this old tuna trap, whose nets were lowered especially in spring w
http://letstraveltoo.com/2010/06/04/italy-san-vito-lo-capo/
Peer comment(s):

agree Giuseppe Bellone : Penso anch'io. Anche se "tonnara" forse si può lasciare minuscolo per il fatto che sono gli impianti, dipende anche da come è il testo originale e dal gusto personale! :)
1 hr
Grazie MisterBeppe . . . Sono numerosissimi i riscontri, sia in italiano sia in inglese, con entrambi i nomi scritti in maiuscolo.
Something went wrong...

Reference comments

5 hrs
Reference:

tonnara del Secco o del Sevo

Secco è un seno di mare nel Golfo di Castellamare.

TONNARA DEL SECCO O SEVO
Antica e bellissima tonnara in territorio di San Vito lo Capo, che ha operato, sia pure con qualche pausa, fino al 1969. Molto antica – se ne ha notizia fin dal 1377 quando apparteneva al Monastero di Santa Rosalia di Palermo – ha attraversato fasi alterne nella pesca. Fino al 1930 circa vi si lavorava una piccola quantità di tonni, mentre il resto veniva immesso sul mercato di Palermo dove era trasportato via mare. Gli edifici, una volta bellissimi, versano in uno stato di abbandono pietoso e cadono a pezzi giorno dopo giorno; nel 1999 la società turistica Valtur li ha acquistati dai proprietari Foderà – gli stessi di Scopello e Magazzinazzi – ma la diversa destinazione d’uso non ha consentito la prevista trasformazione in struttura alberghiera, e così gli aristocratici palazzi dal terrazzo dei quali i proprietari ed i loro ospiti osservavano la mattanza (che avveniva a pochi metri dalla riva) stanno andando in rovina. Nei giorni scorsi è crollato il tetto della casupola in riva al mare dove venivano conservati e salati i pesci minori e le uova del tonno.
La tonnara del Secco negli ultimi tre anni è stata ripetutamente presa in affitto da alcune produzioni cinematografiche – tra l’altro qui sono stati girati diversi episodi del commissario Montalbano – e questo ha in qualche modo rallentato il disfacimento delle strutture.
L’abbandono di questi edifici sotto il punto di vista storico/culturale è ancora più grave se si pensa che proprio qui dal IV secolo prima di Cristo si pescava e si lavorava il tonno, e di quell’attività restano le vasche in cocciopesto – cetariae – ancora visibili accanto al palazzotto.
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search